Introduzione:Che cos'蠬a mitologia 蠬a cultura Vichinga?
Direi che partire da questa domanda sia interessante per poi ampliare il discorso e dare spazio alle varie considerazioni tradizionali.
La mitologia e la cultura Vichinga 蠧semplicemente' quella serie di credenze popolari che erano in vigore nel nord Europa, pi?lo specifico nell'area Scandinava, prima dell'avvento del cristianesimo.
Infatti, dopo che il cristianesimo si diffuse in Europa, queste credenze furono letteralmente eradicate, anche con la forza, per far si che la nuova religione prendesse il loro posto.
Per cie concerne la religione e il suo apparato mitologico, effettivamente la religione scandinava in alcuni riti prevedeva dei sacrifici umani e per questo motivo venne considerata una religione barbara dall'ormai preponderante cristianesimoe quindi doveva essere sostituita (
mi fermo qui perch蠮on voglio stare ad esprimere mie personali opinioni sulla questione, anche perch蠮on sono delle migliori).
Links Utili:Qui una serie di siti correlati all'argomento che potete visitare se vi va di approfondire la questione e farvi un'idea pi?ia nel frattempo che io procedo:
?
http://web.tiscali.it/mitiscandinavi/______________________________________________________________
Edda di Snorri: Uno dei testi fondamentali per la conoscenza della mitolochia vichinga 蠳enza dubbio l'Edda in prosa scritta da Snorri Sturluson.
L'Edda di Snorri 蠵n'opera letteraria composta nel 1220 da Snorri Sturluson, da distinguere dalla pi?ica Edda poetica (un insieme di carmi sul ciclo nordico dei quali spesso troviamo riferimenti nell'Edda prosaica).
Oltre a essere una delle fonti pi?che per la conoscenza dell'antica mitologia nordica, essa 蠡nche una dei monumenti della letteratura islandese.
"Tutto si svolge in un alone d'irrealtຠun re leggendario, Gylfi, desideroso di penetrare i misteri divini, si traveste da vecchio ed entra nel sacro recinto dell'Asgardh, dimora degli dei. Qui, sotto il falso nome di Gangleri, interroga una triade divina dalla quale riceve una rivelazione. Viene a conoscere, in tal modo, il segreto dell'origine del cosmo, la creazione degli dei, giganti, nani, elfi, Valchirie, streghe, le imprese leggendarie degli eroi protagonisti del mito dei Nibelunghi"
Per cie riguarda pi?ettamente la mitologia penso sia interessante cominciare dalla figura chiave di tutta la mitologia scandinava, ovvero l'Yggdrasil, e poi da questo passare alla creazione del mondo e via dicendo.______________________________________________________________
Yggdrasil: Il Frassino Del Mondo"Yggdrasil" detto anche "frassino del mondo", metafora vegetale dell'universo concepito come essere organico, emblema del bene e del male. Simili alebri si possono trovare nei quadri mitico-rituali dello sciamanesimo e dello stesso cristianesimo, nel caso dell'Albero Sefirotico. Proprio alla tradizione Sciamanica sembra richiamarsi il nome Yggdrasil "cavallo del terribile" dove "Yggr" st࠰er terribile, appellativo di "Odino" capo degli D詠nordici e il cavallo 蠵na metafora di patibolo. Si allude, cio蠡lla storia dell'autoimpiccagione del Dio, per tanti aspetti simile alla morte apparente richiesta all'apprendista sciamano, durante la quale Odino acquisisce i segreti della sapienza magica.
Yggdrasill 蠬'albero pi?lo dell'universo che sorregge l'intero cosmo, il suo tronco 蠭olto robusto e slanciato, la sua chioma arriva e supera il pi?o dei cieli ed 蠩mpossibile scorgerne la fine. I suoi rami sono abitati da strani animali forniti di doti magiche. Uno di questi 蠵n aquila gigantesca depositaria di antichissimi segreti, tra i suoi ochhi 蠡ppollaiato "Vedhrof?r", un minaccioso falco con uno sguardo terrificante. La corteccia 蠩nvece minacciata da "Dainn", "Dvalinn", "Duneyrr" e "Durathror", quattro cervi dal collo ricurvo che brucano incessantemente il fogliame del frassino fino a intaccarne le radici, senza peruscire a fare un minimo danno ad un albero di queste dimensioni. Lungo il suo tronco corre "Ratatoskr" lo scoiattolo "dal dente di topo" che 蠬atore di messaggi e minacce dell'aquila agli oscuri abitanti delle radici dell'albero.
Yggdrasil attraversa tutti e nove i mondi, "Asgardh" dimora degli "Asi", principale famiglia di D詬 ma anche il "Vanaheim" dove dimorano gli altri D詬 i "Vani". Passa anche nel mondo degli "Elfi" chiari e scuri, nella terra di mezzo "Midgard" regno dei mortali fino a spingersi agli estremi confini del mondo nello "J?heim" dove regnano i giganti. Alla fine scende nel mondo degli inferi, il "Muspellheim" dove regnano le forze del male, passando per "Niflheim" la reggione delle nebbie perenni e per i meandri dei sotterranei della crosta terrestre abitata dai nani.
Le radici che sorreggono il portentoso albero sono tre e con le loro labirintiche diramazioni garantiscono la soliditࠤel suo fusto.
la prima radice si trova ad Asgardh. Qui 蠬ocalizzata anche la fonte di Udhr dalla quale sgorga un liquido che ha il potere di rendere simile alla pellicola interna delle uova qualunque cosa venga spruzzata con esso. nei pressi della sorgente rivitalizzante, si scorgono due uccelli che abbeverandosi spesso all'acqua della fonte, possiedono uno splendido manto candido. Essi sono i progenitori dei cigni, uccelli consacrati per la loro purezza agli D詮 Alla sorgente, inoltre, ogni giorno attingono le tre "Norne", le divinitࠣhe reggono le soti degli D詠e degli uomini. I loro nomi simbolizzano le varie ipostasi del tempo: "Urdhr" il "passato", "Verdhandi" il "presente" e "Skuld" il "futuro". Durante il giorno intagliano le "rune" (lettere dell'alfabeto usato per brevi scritta magiche e apotropaiche) su tavolette di legno, oppure tessono teli di lino o giocano tra loro mettendo in palio la sorte degli uomini. Inoltre innaffiano le radici di Yggdrasdil, che sono percicoperte di un sottile strato di bianca sostanza fertilizzante.
La seconda radice si trova nello J?heim, qui l'albero puntare su un altra fonte dotata di poteri magici, la fonte di "Mimir". In questa sorgente, Odino un giorno si abbeveracquis젵n illimitato sapere, ma per fare civette lasciare in pegno al Dio Mimir, custode della fonte, il suo occhio.
La terza radice si trova nei meandri degli inferi, nelle tetre regioni dei trapassati. Ƞinfestata da moltissimi serpenti malefici, incarnazioni striscianti delle forze del male. Questi rettili rodono ed iniettano il loro veleno nelle ramificazionidel frassino causandogli terribili dolori ed enormi patimenti. A capo di questi rettili mostruosi c'蠢nidhh?" "divoratore terribile", un dragone abilissimo nel rosicchiare la corteccia con i suoi denti uncinati. A nulla valgono le minaccie dell'aquila gigantesca appollaiata tra i rami, lo sciattolo Ratatoskr corre su e gi? il tronco inutilmente a riferirle all'indomito mostro che continuerࠬa sua lenta ed estenuante opera di distruzione.
Albero cosmico, sostegno del cosmo e dei mondi, yggdrasil annuncierࠣon il suo tremolio, fonte di spaventosi cataclismi, che la fine dei tempi 蠱uasi arrivata e quando si abbatter࠴rascinerࠣon s頴utto il creato.
[
Continua...]